ALTRI PESCI DEL MAR LIGURE

postato in: PESCI | 0

IL PESCE LUNA

Anche chiamato pesce mola, è il più pesante e il più grande dei i pesci ossei.
Può pesare tra i 200 e i 400 kg e il suo nome è dovuto alla caratteristica forma ovoidale, più alta che lunga.
Si tratta di una specie appartenente alla famiglia dei Molidi ed è diffusa nelle acque oceaniche temperate e tropicali, e nel Mar Mediterraneo.
I pesci luna possono raggiungere i 3 metri di lunghezza e i 4 metri di altezza.
La bocca è di piccole dimensioni e, per via della conformazione della dentatura, i denti sono fusi tra loro, assume quindi una forma simile a quella di un becco.

LO SCORFANO

Lo scorfano rosso (nome scientifico Scorpaena scropha), noto anche semplicemente come scorfano, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia delle Scorpaenidae.
La famiglia cui esso appartiene, comprende oltre 200 specie di pesci e lo scorfano è la specie più grande e pregiata.
Lo scorfano può essere rosso, giallo zolfo, bruno ma anche rosa; in alcuni casi presenta una macchia scura al centro della pinna dorsale.
E’ presente in gran parte nell’oceano atlantico, nelle isole britanniche, alle canarie e nel Mar Mediterraneo.
E’ diffuso su fondi duri e rocciosi ma lo si trova anche in fondali sabbiosi, fangosi e composti da detriti; la riproduzione avviene tra Maggio ed Agosto.
Le spine della pinna dorsale sono collegate a ghiandole velenifere che rendono la puntura ancora più dolorosa.
Lo scorfano, inoltre, si mimetizza tra l’ambiente circostante e aspetta che altri pesci, granchi o altri animali marini gli passino vicino prima di poterli attaccare.

IL PESCE SPADA

Il pesce spada è un pesce osseo ed è molto importante per la pesca commerciale.
Vive in acque superficiali ma può scendere anche verso gli 850 metri circa.
Ha un corpo che si restringe nella parte superiore, la mandibola è appuntita e allungata e possiede due pinne anali, due pinne dorsali e una pinna caudale.
La sua lunghezza massima è di 4.5 metri e un peso che supera i 425 kg.

CONDIVIDI SU