SQUALI

postato in: GENERALE | 0

 

LA VERDESCA - SQUALO AZZURRO

La Verdesca, conosciuta anche come squalo azzurro per via del suo colore, predilige acque profonde e temperate in tutto il mondo.
Si ciba di cefalopodi e di pesci e viaggia in banchi, divisi per dimensioni.
L’areale, ovvero la zona in cui vivono, si estende dalla Norvegia al Cile.
Possiede pinne pettorali allungate e un dorso blu scuro che schiarisce sui fianchi.
Le femmine possono arrivare ai 20 anni di vita, ai 3 metri di lunghezza e ai 390 kili.

 

 

LO SQUALO VOLPE

Lo squalo volpe può arrivare ai 6 metri di lunghezza, anche se parte di essi sono utilizzati dalla lunga e appuntita coda, che usa come “arma” per stordire le prede.
E’ diffuso nelle acque con clima tropicale e vive sia in superfice, nelle zone costiere, sia in profondità (fino ai 350 metri) in mare aperto.
Lo squalo volpe non attacca l’uomo a patto che non lo si minacci facendo gesti che a lui potrebbero sembrare ostili e non bisogna avvicinarsi nel caso avesse i cuccioli.
Nei secoli, è stato soggetto di molti studi, infatti Aristotele parlava già di questo squalo.
La testa è tozza e presenta un muso di forma conica, la bocca è piccola e presenta 20 file di denti nella mascella e 21 nella mandibola; il corpo è di color grigiastro, con riflessi metallici sui fianchi.

 

 

LO SQUALO BIANCO

Il grande squalo bianco, anche chiamato semplicemente squalo bianco vive nel Mar Mediterraneo (nel Mar Ligure è raro), nell’Oceano Atlantico, nell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico.
E’ una specie di corporatura variabile, con un muso a forma di cono e degli occhi neri.
La pinna dorsale e la pinna caudale sono grandi mentre la pinna anale è piccola.
La mascella è molto potente ma non supera la forza di quella del coccodrillo e non riesce neanche a qualificarsi nella top 5 del regno animale (classifica formata dal coccodrillo marino, dal coccodrillo del Nilo, dall’alligatore, dall’ippopotamo e dal giaguaro), inoltre, parlando di posizioni nelle classifiche, lo squalo bianco è superato anche dallo squalo toro.
La bocca è dotata da varie file di denti seghettati e a forma di triangolo.
Le femmine sono più grandi rispetto ai maschi e le femmine adulte possono raggiungere anche i 1000kg.
Lo squalo bianco, inoltre, è il terzo squalo più grande al mondo, venendo superato solo dallo squalo balena e dallo squalo elefante.

 

 

LO SQUALO ELEFANTE

Lo squalo elefante, chiamato anche squalo pellegrino è presente in tutti i mari italiani e vive in qualunque oceano e in qualunque mare del mondo.
E’ composto da una bocca molto grande, che raggiunge la sua massima grandezza quando si apre per mangiare, da una pinna dorsale molto alta, da un muso piccolo e a punta, da degli occhi piccoli, da delle branchie molto grandi (esse, se guardate attentamente, sembrano il mantello dei pellegrini, da qui il nome squalo pellegrino), da una pinna anale piccola e dalle pinne pettorali robuste.
Lo squalo elefante è il secondo pesce più grande al mondo, e come tantissimi squali, è in pericolo d’estinzione.
Non è aggressivo nei confronti dell’uomo e delle imbarcazioni.
Si ciba principalmente di alghe, plancton e piccoli pesci come acciughe e sardine e la sua pelle è soggetta da vari parassiti.

 

CONDIVIDI SU